Coppa del Piave Revival dal 1996 al 2016

Nel 1996 Gianfranco Perali con Albino Pizzolato riprendono l’organizzazione della Coppa del Piave con la formula della Regolarità, confermando la caratteristica gara in notturna e proseguendo nella storia con altre 12 edizioni, coinvolgendo anno dopo anno numerosissimi appassionati e possessori di auto storiche, facendo segnare il numero record di 145 iscritti.

L’Albo d’Oro delle ultime pagine mette in ordine gli assoluti. Si evidenziano le vittorie su Mini Cooper di Visentin (1996) e Daniele Bobbo (1997), di Vanni Lucchese su Opel Kadett GTE nel 1998 (con la prova del secondo settore sul Madean annullata per neve) che si aggiudica la gara anche l’anno dopo. 

Nel 2000 la vittoria è dell’alessandrino Luigi Capsoni su FIAT 124 Abarth e nel 2001, tra pioggia e fitta nebbia, di Pietro Jula in coppia con Antonello Bottacin su Lancia Fulvia HF. 

E’ questa l’edizione in cui viene sperimentata la tipologia FIA “regularity rally” suggerita da Francesco Cavarzerani dopo le esperienze maturate al 3° e 4° Rallye Monte-Carlo Historique. A tutt’oggi rimane una specialità regolaristica poco apprezzata in Italia. 

Coppa del Piave 2002 prende la partenza da Piazza dei Signori a Treviso e il maltempo caratterizza anche questa edizione: pioggia intensa al pari della nebbia, oltre alla grandine caduta sulle cime di Madean e Tomba non impediscono a Paolo Salvetti di conquistare la vittoria su Lancia Fulvia HF; è ancora Salvetti, portacolori del Circolo Auto Revival, a centrare l’obiettivo nel 2003.

Claudio Barbiero su Lancia Beta Montecarlo prevale alla Coppa del Piave 2004 e 2006, mentre nel 2005 Giorgio Bettio su Autobianchi A112 corona il sogno di vincitore.

Nel 2007 Antigo-Menegazzo su Lancia Beta Montecarlo scrivono il loro nome nell’Albo d’Oro con un vantaggio di 22 penalità su Grifa e di 37 su Ferratello classificati rispettivamente secondo e terzo.

Il 26 settembre 2015 il Comitato Coppa del Piave ripropone la manifestazione con la tipologia Regolarità Turistica Auto Storiche: i concorrenti partiti alle 18:01 da Caerano S. Marco presso la Concessionaria Sernagiotto, che ospita l’evento, percorrono le “classiche” prove cronometrate di Mostaccin, Tomba e Madean e dopo 140 km e 4 ore di gara, alle 22:01, il primo equipaggio rientra a Caerano.

Vincitori Del Pin-Parolini su Alfa Romeo GT Junior che ottengono il successo anche nelle due successive edizioni segnando tre vittorie consecutive ed evidenziando la perizia del concorrente friulano.  

Il 16 luglio 2016 è l’Asolo Golf Club di Cavaso del Tomba ad ospitare l’evento con un programma analogo a quello dell’anno precedente. Il percorso riprende le “canoniche” prove cronometrate del Monte Tomba, di Forcella Mostaccin, del Madean e Pianezze con 23 rilevamenti per 150 km e poco più di 4 ore di gara.