Sono previste due tipologie di gare: Regolarità Classica e Regolarità Turistica
ciascuna articolata in due tappe.
– REGOLARITA’ CLASSICA AUTO MODERNE
Sono ammesse le vetture di produzione costruite dal 1° gennaio 1991, idonee alla circolazione su strada ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 78 CdS, equipaggiate esclusivamente con pneumatici
omologati per la circolazione stradale ed in possesso di carta di circolazione e assicurazione.
Sono escluse le vetture in allestimento “Corsa”.
Le vetture sono così suddivise:
1° raggruppamento costruite dal 1991 al 2000
2° raggruppamento costruite dal 2001 al 2010
3° raggruppamento costruite dal 2011 ad oggi
Non sono ammesse vetture munite di targa prova.
– REGOLARITA’ CLASSICA AUTO STORICHE
E’ ammessa la partecipazione di n. 35 Auto Storiche al seguito delle Auto Moderne.
Le vetture devono essere in possesso di documenti sportivi (fiche d’identità ACISport, HTP FIA, etc.), di carta di circolazione e assicurazione.
Le vetture sono così suddivise:
1° raggruppamento: vetture appartenenti ai Periodi A-B-C-D (costruite dalle origini fino al 1946)
2° raggruppamento: vetture appartenenti al Periodo E (costruite dal 1947 al 1957)
3° raggruppamento: vetture appartenenti al Periodo E (costruite dal periodo 1958 al 1961)
4° raggruppamento: vetture appartenenti al Periodo F (costruite dal 1962 al 1965)
5° raggruppamento: vetture appartenenti al Periodo G (costruite dal 1966 al 1971)
6° raggruppamento: vetture appartenenti al Periodo H (costruite dal 1972 al 1976)
7° raggruppamento: vetture appartenenti al Periodo I (costruite dal 1977 al 1981)
8° raggruppamento: vetture appartenenti al Periodo J1 (costruite dal 1982 al 1985)
9° raggruppamento: vetture appartenenti al Periodo J2 (costruite dal 1986 al 1990)
Non sono ammesse vetture munite di targa prova.
CONCORRENTI CONDUTTORI AMMESSI
Per ogni vettura deve essere iscritto un equipaggio formato da due persone considerate entrambe Conduttori (1° Conduttore e 2° Conduttore) titolari di almeno una licenza ACI di Concorrente/
Conduttore Nazionale Regolarità e Concorrente/Conduttore Nazionale Navigatore Regolarità in possesso di patente di guida, di certificato medico di idoneità sportiva non agonistico, in corso di validità.
E’ ammesso un secondo Conduttore che abbia compiuto 14 anni, in possesso di licenza Nazionale Navigatore Regolarità in corso di validità.
Il secondo Conduttore può condurre la vettura solamente se in possesso della patente di guida.
Le licenze Regolarità Giornaliera e Navigatore Regolarità Giornaliera sono rilasciate esclusivamente a Conduttori e Navigatori stranieri.
Non più di due persone sono ammesse a bordo della vettura.
PERCORSO
TAPPA 1: km 95,770 – n. 23 prove cronometrate – n. 3 controlli orari.
TAPPA 2: km 102,570 – n. 23 prove cronometrate – n. 3 controlli orari.
TASSA DI ISCRIZIONE
La quota ammonta ad € 340 fuori campo Iva (€ 250 + € 90 ristoro tra le due tappe e pranzo premiazione per due persone, materiali di gara) per l’evento in programma e la Sfilata “Esordio”.
– REGOLARITA’ TURISTICA AUTO MODERNE VALIDA PER IL TROFEO TRE REGIONI
Sono ammesse le vetture di produzione costruite dal 1° gennaio 1991, idonee alla circolazione su strada ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 78 CdS, equipaggiate esclusivamente con pneumatici
omologati per la circolazione stradale ed in possesso di carta di circolazione e assicurazione.
Sono escluse le vetture in allestimento “Corsa”.
Le vetture sono così suddivise:
1° raggruppamento costruite dal 1991 al 2000
2° raggruppamento costruite dal 2001 al 2010
3° raggruppamento costruite dal 2011 ad oggi
Non sono ammesse vetture munite di targa prova.
– REGOLARITA’ TURISTICA AUTO STORICHE VALIDA PER IL TROFEO TRE REGIONI
E’ ammessa la partecipazione di n. 35 Auto Storiche al seguito delle Auto Moderne.
Le vetture devono essere in possesso di carta di circolazione e assicurazione.
Qualora la vettura sia in allestimento “Corsa” sono richiesti i documenti sportivi (fiche d’identità ACISport, HTP FIA, etc.).
Le vetture sono così suddivise:
1° raggruppamento: vetture appartenenti ai Periodi A-B-C-D (costruite dalle origini fino al 1946)
2° raggruppamento: vetture appartenenti al Periodo E (costruite dal 1947 al 1957)
3° raggruppamento: vetture appartenenti al Periodo E (costruite dal periodo 1958 al 1961)
4° raggruppamento: vetture appartenenti al Periodo F (costruite dal 1962 al 1965)
5° raggruppamento: vetture appartenenti al Periodo G (costruite dal 1966 al 1971)
6° raggruppamento: vetture appartenenti al Periodo H (costruite dal 1972 al 1976)
7° raggruppamento: vetture appartenenti al Periodo I (costruite dal 1977 al 1981)
8° raggruppamento: vetture appartenenti al Periodo J1 (costruite dal 1982 al 1985)
9° raggruppamento: vetture appartenenti al Periodo J2 (costruite dal 1986 al 1990)
Non sono ammesse vetture munite di targa prova.
CONCORRENTI CONDUTTORI AMMESSI
Per ogni vettura deve essere iscritto un equipaggio formato da due persone considerate entrambe Conduttori (1° Conduttore e 2° Conduttore) titolari di almeno una licenza ACI di Concorrente/
Conduttore Nazionale Regolarità Turistica e Concorrente/Conduttore Nazionale Navigatore Regolarità Turistica, in possesso di patente di guida, di certificato medico di idoneità sportiva non agonistica, in corso di validità.
E’ ammesso un secondo Conduttore che abbia compiuto 14 anni, in possesso di licenza Nazionale Navigatore Regolarità Turistica in corso di validità.
Il secondo Conduttore può condurre la vettura solamente se in possesso della patente di guida.
Le licenze Regolarità Giornaliera e Navigatore Regolarità Giornaliera sono rilasciate esclusivamente a Conduttori e Navigatori stranieri.
Non più di due persone sono ammesse a bordo della vettura.
PERCORSO
TAPPA 1: km 95,770 – n. 19 prove cronometrate – n. 3 controlli orari.
TAPPA 2: km 102,570 – n. 19 prove cronometrate – n. 3 controlli orari.
TASSA DI ISCRIZIONE
La quota ammonta ad € 270 fuori campo Iva (€ 180 + € 90 ristoro tra le due tappe e pranzo premiazione per due persone, materiali di gara) per l’evento in programma e la Sfilata “Esordio”.
– SFILATA “ESORDIO” AUTO MODERNE E AUTOSTORICHE
La partecipazione alla sfilata è riservata esclusivamente alle vetture iscritte alla gara di Regolarità Classica Auto Moderne/Auto Storiche e di Regolarità Turistica Auto Moderne/Auto Storiche.
Con partenza dall’Ippodromo Sant’Artemio i partecipanti, scortati da vetture staffetta dell’Organizzazione, raggiungono il centro di Treviso, Piazza Duomo, transitano a “passo d’uomo” in Calmaggiore,
Piazza dei Signori, Via Indipendenza, Via Martiri della Libertà, Via Toniolo, Via Risorgimento Italia Libera e riprendono la normale circolazione in Viale F.lli Bandiera proseguendo
sino a ritornare all’Ippodromo Sant’Artemio.
– PROGRAMMA
- chiusura delle iscrizioni: giovedì 5 maggio 2022 ore 24:00
- verifiche sportive: sabato 14 maggio 2022 ore 14:00 – 15:30
ll controllo dei documenti sportivi avviene in modalità telematica nei giorni precedenti la gara. La documentazione di gara deve essere ritirata presso il Centro Accrediti dal “referente” qualora indicato da ciascun Concorrente. Il “referente”/Concorrente deve inoltre consegnare al Centro Accrediti le autodichiarazioni “possesso della patente di guida” e
consentire la verifica della validità e autenticità dei Green Pass in modalità elettronica/cartacea attraverso l’utilizzo della App VerificaC19 di ciascuno dei componenti del proprio team.
- Partenza Sfilata “Esordio”: sabato 14 maggio 2022 ore 16:00
- Arrivo Sfilata “Esordio”: sabato 14 maggio 2022 ore 16:50
- Partenza Tappa 1: sabato 14 maggio 2022 ore 17:01 (prima vettura)
- Arrivo Tappa 1: sabato 14 maggio 2022 ore 19:36 (prima vettura)
- Partenza Tappa 2: sabato 14 maggio 2022 ore 20:16 (prima vettura)
- Arrivo Tappa 2: sabato 14 maggio 2022 ore 22:56 (prima vettura)
- Premiazione: domenica 15 maggio 2022 ore 11:00
– OSPITALITA’
Si informa che le strutture alberghiere convenzionate sono pubblicate nel sito https://www.piavejolly.com/CoppaPiave/
– EMERGENZA SANITARIA COVID 19
– Visto la corrente situazione eccezionale, in Italia e nel mondo, dovuta alla pandemia da Covid-19 e il fatto che non è attualmente possibile prevedere né i possibili sviluppi della pandemia medesima, né i possibili provvedimenti, emergenziali e non, che potranno di volta in volta essere adottati dalle competenti autorità in relazionale alla menzionata epidemia,
– si richiama l’attenzione dei partecipanti al rispetto di tutte le disposizioni, regolamentazioni, linee guida, disciplinari, etc. che potranno essere di volta in volta emanati da qualsiasi Autorità italiana, o anche dall’Organizzatore, in relazione alla pandemia da Covid-19 e/o per la