Al Rally del Bardolino Historic l’equipaggio di Piave Jolly conquista la vittoria del 1° Raggruppamento.
L’equipaggio di Piave Jolly formato da Alberto Mondinelli e Valerio Zani con la MGB del 1963 apre la stagione 2025 al Rally del Bardolino Historic disputatosi venerdì 7 e sabato 8 marzo.
La prima sezione di gara si svolge in notturna con due prove speciali, ciascuna di 14 chilometri, che mettono a dura prova i portacolori di Piave Jolly non ben supportati dalla deficitaria fanaleria d’epoca della MG, come di consueto di gran lunga la vettura più storica della competizione.
Meglio il giorno seguente alla luce del sole per cercare di avvicinare nei tempi le altre auto più recenti: alla fine l’obiettivo è centrato con la vittoria del 1° Raggruppamento e l’eccellente terzo posto assoluto di Piave Jolly nella speciale classifica riservata alle scuderie.
Nello stesso fine settimana, il sodalizio trevigiano iscrive otto equipaggi alla gara di regolarità Coppa Piave Revival che ben rappresentano le auto storiche con vetture costruite dal 1957 al 1972: Migotto-Migotto (Triumph TR3 A), Donadel-Padoin (Porsche 356 AT2 Super), Cagnato-Piccoli (Porsche 356B), Ferro-Pittolo (Alfa Romeo Giulia Sprint 1600), Grio-Scrigner (BMW 1602), Cicuttini-Castellano (Lancia Fulvia Coupè 1.3S), Gastaldon-Pasetti (Lancia Fulvia HF1600), Picco-Soldan (Porsche 911S).
La 36ª edizione di Coppa Piave Revival si distingue per un percorso altamente selettivo che attraversa i paesaggi delle colline del Prosecco di Coneglianoe Valdobbiadene, Patrimonio UNESCO. Gli equipaggi si confrontano su un tracciato di oltre 190 chilometri, articolato in 56 prove cronometrate suddivise in due tappe.
La sfida, che esalta concentrazione, abilità di guida e affidabilità meccanica, è fatale per Migotto-Migotto, Cagnato-Piccoli e Gastaldon-Pasetti.
Tuttavia, in classifica finale quattro equipaggi Piave Jolly giungono nella top ten vincendo inoltre il proprio raggruppamento: Picco-Soldan (2° assoluto – 1° del sesto raggruppamento), Grio-Scrigner (5° assoluto – 1° del quinto raggruppamento), Donadel-Padoin (6° assoluto – 1° del terzo raggruppamento), Ferro-Pittolo (9° assoluto – 1° del quarto raggruppamento).
Straordinaria la performance di Cicuttini-Castellano che tagliano il traguardo primi assoluti ma, per ragioni regolamentari, trasparenti ai fini della classifica.
Al primo appuntamento del Campionato Italiano Regolarità Autostoriche “Coppa Giulietta e Romeo” (14.15 febbraio) gli equipaggi Piave Jolly, Cicuttini-De Marin (Alfa Romeo Giulia TI) e Grio-Scrigner (BMW 1602) concludono rispettivamente al 14° e 17° postonell’affollata categoria RC4 fino a 1600 cc.